PREMESSA

I tempi del “apro la serranda e lavoro” sono finiti.

Oggi i consumatori sono più informati e più consapevoli e vivono in un mondo in cui l’offerta è a portata di click, tradotto: i tuoi clienti sono esigenti e la concorrenza è pressante. 

Questo nuovo sistema domanda-offerta non ammette assenze in termini di comunicazione: se ci sei devi dimostrarlo, altrimenti rischi di sopravvivere solo grazie alla clientela old style che, una volta esaurita, lascia in agenda dei vuoti difficili da colmare.

NEL 2025 COSA VUOL DIRE ESATTAMENTE “ESSERCI”?

In un’epoca in cui l’informatizzazione non è un fenomeno ma una realtà consolidata, “esserci” significa comunicare con continuità e in modo efficace attraverso strumenti digitali.

Significa creare contenuti da diffondere via social, sulla propria pagina oppure tramite campagne sponsorizzate su Google.

Significa farsi vedere, farsi sentire e farsi ricordare. 

SEI LA TITOLARE DI UN CENTRO ESTETICO … SEI COMPETENTE, APPASSIONATA E INFORMATA? 

Bene, ma se lo sanno in pochi, magari solo i clienti fedelissimi a cui si aggiunge, grazie al passaparola, qualche nuovo arrivo, il rischio è concreto: essere superata da centri che, pur lavorando peggio di te, sanno raccontarsi meglio.  

Questi centri appaiono più solidi, affidabili e professionali solo perché sui social “ci sono”, si fanno vedere e sono costanti nel creare contenuti. 

Sia chiaro, l’effetto “bomboniera vuota” (bella fuori, ma priva di sostanza) torna sempre indietro come un boomerang.

Ma se la sostanza c’è, perché non mostrarti e farti conoscere dai consumatori che non ti conoscono e che  stanno cercando una figura come la tua? 

Altra considerazione importante: l’età non è più un alibi che giustifica il “non essere social”.

Il cellulare è utilizzato da tutti, dai ragazzini e da quelli che vengono ironicamente definiti boomer. 

Trascorriamo molte ore incollati allo smartphone, sopratutto nei momenti di relax, quando la mente è più libera e aperta a ricevere stimoli che possono trasformarsi in azioni.

Mentre si naviga tra profili e reels qualcosa può incuriosire a tal punto da spingere all’invio di un messaggio, alla richiesta di un’informazione aggiuntiva, alla richiesta di un appuntamento. 

DATI INTERESSANTI

We are social, agenzia creativa internazionale specializzata in social media marketing e comunicazione digitale, famosa per  il report annuale “Digital Global Overview”, ha pubblicato a febbraio i dati 2024 relativi all’uso di internet e dei social media in Italia: 

– il 90% degli italiani è connesso a internet (circa 42 milioni di utenti) 

– il tempo medio online è di quasi 6 ore al giorno 

– le ore mensili trascorse nelle varie piattaforme social sono

TikTok: 30 h/mese 

YouTube: 17 h/mese

Instagram: 15 h/mese

Facebook: 15 h/mese

WhatsApp: 14 h/mese

Questi dati ci permettono di fare un’affermazione: i tuoi clienti sono online, tu ci sei?

QUALE FORMAT FUNZIONA MEGLIO?

Gli utenti sono attirati e coinvolti: 

quando si parla di un problema e dei disagi collegati, in cui possono riconoscersi, per cui viene proposta una soluzione concreta, magari supportata dai risultati ottenuti da chi ha vissuto la stessa situazione.

quando si crea un’interazione, ad esempio tramite un sondaggio o una domanda diretta.

quando, oltre al marchio, vedono la persona che parla direttamente in camera o ascoltano una voce narrante (voice over) abbinata alle immagini: questo rende tutto più autentico e umano.

QUALI ARGOMENTI FUNZIONANO MEGLIO? 

Alcuni consigli per creare contenuti interessanti e soprattutto difficilmente scrollabili.

  1. PRIMA E DOPO
    Mostra i risultati dei trattamenti che fai. Ma attenzione a due cose!
    – all’occhio critico di chi li guarda: spesso ci sono errori grossolani che è bene evitare. La posizione delle braccia, l’apertura delle  gambe e la prospettiva dell’inquadratura tra il prima e il dopo, devono essere il più possibile simili.
    – guida l’analisi dei risultati che vuoi far vedere, inserendo commenti che aiutano anche i meno esperti a individuare i miglioramenti.
  1. MOMENTI DI VITA QUOTIDIANA
    Permetti agli utenti di “ficcare il naso” nella realtà del centro mostrando piccoli spaccati di vita quotidiana: accoglienza, preparazione cabina, trattamenti, interazioni con clienti e dipendenti.
    Questi contenuti creano vicinanza e fiducia, perché raccontano ciò che accade realmente dietro le quinte. Mostrare l’atmosfera, i gesti ripetuti con cura e la relazione con i clienti rende il centro più “umano” e più accogliente.
  1. ESECUZIONE DEI TRATTAMENTI
    Fai vedere come lavori, ma dai ritmo ai contenuti che realizzi, per evitare che vengano scrollati dopo pochi secondi! Tieni presente che nessuno guarda 3 minuti di massaggio se nei primi 10 secondi non succede nulla.
  1. VIDEO EDUCATIVI
    Condividi consigli sulla beauty routine quotidiana e spiega con semplicità gli errori da evitare come ad esempio no struccarsi bene, non usare prodotti fondamentali, saltare l’idratazione. Mostra la tua competenza con video brevi e chiari, usando un tono amichevole, come se parlassi a una cliente affezionata, e dai consigli pratici che si possono applicare da subito. Ti posizionerai come professionista autorevole e allo stesso tempo vicina alle esigenze reali delle persone.
  1. TESTIMONIANZE
    Dai voce ai tuoi clienti e fagli raccontare la loro esperienza nel tuo istituto e come sono riusciti a risolvere i loro problemi estetici affidandosi a te e al tuo staff.
  1. CONTEST E PROMOZIONI
    Crea coinvolgimento con contest a premi che richiedono azioni degli utenti (commentare, fare contenuti con tag), oppure crea urgenza d’acquisto con sconti e offerte flash (offerta valida solo per i primi 10 clienti, fino a esaurimento scorte, entro fine mese).

I PAROLONI SERVONO?

La tentazione di utilizzare termini tecnici per abitudine, oppure per dare un tono professionale al messaggio, potrebbe essere grande … ma questa scelta paga? 

La risposta è no.

Il consumatore finale vuole ricevere messaggi chiari, di facile comprensione e non ha voglia né di concentrarsi troppo, né di andare a cercare il significato di parole che non conosce. 

Tutto è veloce e deve esserlo anche la fruizione dei contenuti, non solo attraverso la scelta giusta dei mezzi di comunicazione usati, anche per il tipo di linguaggio utilizzato.

I termini tecnici, delle volte, sono utili tra professionisti. Ma quando si comunica con il cliente finale, la chiave è la semplicità.

Non dare per scontato che l’utente conosca termini come “osmosi”, “radiofrequenza bipolare”, “microcircolazione superficiale”. 

Spiega in modo semplice, quasi come se parlassi a un’amica al bar. Ecco un esempio pratico. 

Invece di dire:

“Trattamento lipolitico ad azione osmotica per l’eliminazione dei liquidi extracellulari”

Dì:

“Un trattamento che aiuta il corpo a sudare in profondità e a eliminare i liquidi in eccesso che ti fanno sentire gonfia”.

Molto più efficace, non credi? 

ESSERE SUI SOCIAL BASTA? NO, DEVI ESSERLO ANCHE SU GOOGLE!

Quando vogliamo sapere qualcosa di un’azienda, cosa facciamo? La cerchiamo su Google. 

Non lo facciamo solamente per scoprire giorni e orari di apertura e chiusura, indirizzo, numero di telefono, ma lo facciamo anche per leggere le recensioni lasciate da chi, prima di noi, ha avuto un’esperienza d’acquisto.

Google my business quindi non è solo un contenitore di informazioni essenziali, ma un potentissimo strumento di comunicazione e persuasione. 

Se il tuo istituto non ha ancora una pagina Google, è il momento di crearla!

Bastano pochi e semplici passaggi e, in pochi minuti, sarai visibile sul motore di ricerca numero uno al mondo.
Ricorda poi di aggiornarla periodicamente: carica foto recenti, modifica gli orari se necessario e cura con attenzione le descrizioni.

SPONSORIZZATE GOOGLE: UN ALTRO MODO PER FARSI TROVARE DAI CLIENTI

Fare pubblicità su Google è un ottimo modo per arrivare a nuovi potenziali clienti e non è qualcosa che solo le grandi aziende possono realizzare, le sponsorizzate sono alla portata anche di piccole attività come i centri estetici, con risultati molto interessanti. 

Per farle bisogna realizzare contenuti (immagini o video) che includono un’offerta, destinare un budget da investire e che non dovrebbe posizionarsi al di sotto alle 10€ giornaliere, e decidere una durata che non dovrebbe essere inferiore ai 30 giorni. 

Inoltre va definito il target di persone a cui è destinato il contenuto oggetto di sponsorizzata, decidendo il genere, la fascia d’età, la distanza in km dall’istituto. 

Google mostra questi annunci all’interno di Google stesso, YouTube, Gmail, Maps e nei siti partner

 

Importante: devi essere pronta a rispondere in tempi rapidi alle richieste che arrivano tramite Google ads. Se qualcuno ti scrive e non riceve risposta entro poche ore, probabilmente si rivolgerà a qualcun altro.  

CONCLUSIONI 

Comunicare online oggi non è un optional: è una necessità e per farlo non basta “avere una pagina” ma alimentarla, renderla viva e soprattutto utile. 

Hai tante cose da raccontare? Dillo!

Hai tanti clienti soddisfatti? Mostralo!

Hai tante offerte da proporre? Comunicale! 

Alcuni dei tuoi clienti sono già lì fuori ma ancora non li conosci, puoi incrociarli su Google o sui social.

Fatti trovare e raccontati bene.

Nella nostra azienda ci occupiamo di tutto questo. Lo facciamo solo per nostri clienti, per i centri estetici che per mancanza di tempo (e a volte di idee) non riescono a comunicare da soli.

Il nostro obiettivo è mostrare il valore reale del tuo lavoro e della tua professionalità, con una comunicazione coerente, costante e vera proprio come sei tu. 

E ricordati: la comunicazione efficace non è perfetta, È COERENTE, COSTANTE E AUTENTICA. 

Leave a Comment